Ufficio informazioni turistiche Comune di Finale Ligure Via San Pietro, 14 Finale Ligure
Visit Finale Ligure Visit Finale Ligure
  • SCOPRI FINALE
    • I tre Rioni storici e Varigotti
      • Scopri Finalborgo
      • Scopri Finalmarina
      • Scopri Finalpia
      • Scopri Varigotti
    • Le località
      • VILLAGGI SOSPESI SUL MARE
      • LE MANIE
      • PERTI
      • CALVISIO VECCHIA
    • Bike Trails
    • Falesie
    • Sentieri escursionistici
    • Percorsi storico culturali
      • Lungo i ponti romani
      • Il Rinascimento finalese
      • Splendidi marmi
      • 350.000 anni di storia dell’uomo
    • Mare e spiagge
    • Meraviglie naturali
  • SCEGLI LA TUA VACANZA
    • Arte e cultura
      • Archeotrekking
      • Open Door Open Art
      • Oratorio de’ Disciplinanti
      • Teatro delle Udienze
      • Archeologia in famiglia
      • Itinerari illustri
    • Emozioni verticali
    • Paradiso MTB
    • Avventure di mare
      • Aperitivo in barca a vela
      • In barca a vela nel Santuario dei cetacei
      • Alla scoperta della beach rock
      • Piccoli paparazzi tra i fondali
      • Uscite in kayak nel parco marino
      • Alla scoperta del mondo sottomarino
    • Avventure di terra
      • A scuola di bike
      • Archeobike sulle tracce degli antichi romani
      • Escursioni fotografiche
      • La pentola della strega
      • Silent walking nella natura
      • Star trekking
      • Trekking natura&avventura
    • Viaggio nel gusto
      • Vini e vigneti
      • Oli e Uliveti
      • Microbirrifici
      • Il mare in tavola
      • Mercato dei produttori
      • Ricette della tradizione
      • Eccellenze locali
      • Il mondo delle api
  • EVENTI
    • Grandi eventi
    • Eventi outdoor e natura
    • Eventi arte e cultura
  • OSPITALITÀ
    • Alberghi e residence
    • Agriturismi
    • Bed & Breakfast
    • Case vacanza
    • Bike Accommodation
Visit Finale Ligure
Home / eccellenze locali / Colazione con la marmellata di Chinotto

Colazione con la marmellata di Chinotto

Il chinotto

Questo piccolo prezioso agrume, conosciuto come Chinotto di Savona oggi presidio Slow Food per preservarlo, tutelarlo e valorizzarlo, fin dal passato è stato simbolo di raffinatezza: un tempo in molti caffè italiani e francesi, sul banco di vendita, si poteva trovare un vaso dotato di un cucchiaino di maiolica pieno di piccoli agrumi verdi immersi nel Maraschino.

Erano chinotti di Savona, famosi e unici per qualità, aroma e ottimi come digestivo.

Il chinotto è una pianta originaria della Cina, portata in Riviera attorno al 1500 da un navigatore savonese. In Riviera, a Finale Ligure, trovò un ambiente ideale che, nel tempo, ne avrebbe migliorato le qualità organolettiche e ancora oggi qui, ai piedi di antichi castelli o affacciate sul mare, si trovano splendide e rigogliose piantagioni di chinotto. I frutti, lavorati, sono utilizzati per realizzare deliziose marmellate, canditi, liquori, birre e persino profumi.

eccellenze
CHINOTTI_BODONI

Dove gustarlo

Dal 1930, la famiglia Parodi coltiva e trasforma artigianalmente chinotti, pernambucchi, prugne, albicocche ed altri frutti sempre di antiche varietà nel cuore della meravigliosa valle dell’Aquila, seguendo la regola delle 3 P : Passione, Pazienza e Prodotti di prima scelta!

Agrumeti e frutteti circondati dalla bellezza e dalla storia (alle spalle Perti e la chiesa dei 5 Campanili, a pochi passi Finalborgo e intorno quelle che erano le tenute storiche del Conte Giorgio Gallesio), un piccolo ma attrezzatissimo laboratorio a conduzione familiare dove Mary e nonna Stella preparano marmellate e confetture artigianali.
Qui per realizzare i prodotti si usa soltanto frutta coltivata in azienda, raccolta matura alla pianta e mai refrigerata. Per questo motivo confetture e marmellate mantengono il colore vivo e intenso della frutta fresca. La percentuale di zucchero utilizzato è molto basso per lasciare inalterati i principi organolettici della frutta e non vengono utilizzati conservanti, coloranti o additivi.

slidergusto

Le specialità a base di Chinotto di Savona Presidio Slow Food che potrete degustare in azienda

LA MARMELLATA DI CHINOTTI

La marmellata, dal sapore gradevolmente amaro, preparata sia col frutto acerbo che maturo.
Si accompagna magnificamente ai formaggi freschi e stagionati. Ottima col gelato, lo yogurt e il cioccolato. Ha proprietà digestive ed è ricca di vitamina C.

CHINOTTI AL MARASCHINO

I frutti vengono canditi prima di essere immersi nel liquore. Ottimo dessert, ma possono essere serviti con il gelato o come decorazioni per torte.

CHINOTTI CANDITI E SCIROPPATI

Frutti canditi e lasciati nel loro sciroppo al quale, però, si può aggiungere un po’ di maraschino o altro liquore per avere un prodotto diverso e personalizzato.

LIQUORE DI CHINOTTO

A base di scorza di chinotto, è abbastanza secco con proprietà toniche e sapore aromatico, caratteristico. Si serve fresco a fine pasto o in qualsiasi momento della giornata.

CHINORO

Olive Taggiasche accuratamente selezionate e Chinotto di Savona Presidio Slow Food vengono macinati e lavorati insieme per dare vita ad un “olio aromatizzato” dall’Aroma fruttato verde abbinato ad un intenso profumo di zagara che lascia in bocca una piacevole sensazione di freschezza. Ideale su carne e pesce sia crudi che leggermente scottati, ortaggi, pinzimoni, insalate e formaggi freschi delicati.

Le altre specialità

Marmellate di Pernambucco, confetture di Albicocca di Valleggia Presidio Slow Food, di susine “basericatte”.

parodi
parodi2

Orari di apertura al pubblico per visita l’azienda agricola e vendita dei prodotti

Azienda Agricola Parodi Alessandro

Via Aquila, 15 Finale Ligure – Tel: 3391337181
Dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 dal lunedì al venerdì e su appuntamento negli altri giorni e per i gruppi. Info: parodichinotti@vigilio.it
www.parodichinotto.it 

Potrebbe interessarti

Pausa caffè con i Chifferi

Visualizza

ACCIUGHE RIPIENE

Visualizza

AZIENDA AGRICOLA SACONE

Visualizza

 

perfect-1
82
Like this articolo
logo1
  • SCOPRI FINALE
    • I tre Rioni storici e Varigotti
      • Scopri Finalborgo
      • Scopri Finalmarina
      • Scopri Finalpia
      • Scopri Varigotti
    • Le località
      • VILLAGGI SOSPESI SUL MARE
      • LE MANIE
      • PERTI
      • CALVISIO VECCHIA
    • Bike Trails
    • Falesie
    • Sentieri escursionistici
    • Percorsi storico culturali
      • Lungo i ponti romani
      • Il Rinascimento finalese
      • Splendidi marmi
      • 350.000 anni di storia dell’uomo
    • Mare e spiagge
    • Meraviglie naturali
  • SCEGLI LA TUA VACANZA
    • Arte e cultura
      • Archeotrekking
      • Open Door Open Art
      • Oratorio de’ Disciplinanti
      • Teatro delle Udienze
      • Archeologia in famiglia
      • Itinerari illustri
    • Emozioni verticali
    • Paradiso MTB
    • Avventure di mare
      • Aperitivo in barca a vela
      • In barca a vela nel Santuario dei cetacei
      • Alla scoperta della beach rock
      • Piccoli paparazzi tra i fondali
      • Uscite in kayak nel parco marino
      • Alla scoperta del mondo sottomarino
    • Avventure di terra
      • A scuola di bike
      • Archeobike sulle tracce degli antichi romani
      • Escursioni fotografiche
      • La pentola della strega
      • Silent walking nella natura
      • Star trekking
      • Trekking natura&avventura
    • Viaggio nel gusto
      • Vini e vigneti
      • Oli e Uliveti
      • Microbirrifici
      • Il mare in tavola
      • Mercato dei produttori
      • Ricette della tradizione
      • Eccellenze locali
      • Il mondo delle api
  • EVENTI
    • Grandi eventi
    • Eventi outdoor e natura
    • Eventi arte e cultura
  • OSPITALITÀ
    • Alberghi e residence
    • Agriturismi
    • Bed & Breakfast
    • Case vacanza
    • Bike Accommodation

– Ufficio informazioni turistiche Comune di Finale Ligure

Via San Pietro, 14 – Finale Ligure – iat.finalmarina@visitfinaleligure.it

Privacy Policy – Cookie Policy – Credits e note legali

Copy
  • Infopoint
  • Meteo
  • Guida
  • Ospitalità