Ufficio informazioni turistiche Comune di Finale Ligure Via San Pietro, 14 Finale Ligure
Visit Finale Ligure Visit Finale Ligure
  • SCOPRI FINALE
    • I tre Rioni storici e Varigotti
      • Scopri Finalborgo
      • Scopri Finalmarina
      • Scopri Finalpia
      • Scopri Varigotti
    • Le località
      • VILLAGGI SOSPESI SUL MARE
      • LE MANIE
      • PERTI
      • CALVISIO VECCHIA
    • Bike Trails
    • Falesie
    • Sentieri escursionistici
    • Percorsi storico culturali
      • Lungo i ponti romani
      • Il Rinascimento finalese
      • Splendidi marmi
      • 350.000 anni di storia dell’uomo
    • Mare e spiagge
    • Meraviglie naturali
  • SCEGLI LA TUA VACANZA
    • Arte e cultura
      • Archeotrekking
      • Open Door Open Art
      • Oratorio de’ Disciplinanti
      • Teatro delle Udienze
      • Archeologia in famiglia
      • Itinerari illustri
    • Emozioni verticali
    • Paradiso MTB
    • Avventure di mare
      • Aperitivo in barca a vela
      • In barca a vela nel Santuario dei cetacei
      • Alla scoperta della beach rock
      • Piccoli paparazzi tra i fondali
      • Uscite in kayak nel parco marino
      • Alla scoperta del mondo sottomarino
    • Avventure di terra
      • A scuola di bike
      • Archeobike sulle tracce degli antichi romani
      • Escursioni fotografiche
      • La pentola della strega
      • Silent walking nella natura
      • Star trekking
      • Trekking natura&avventura
    • Viaggio nel gusto
      • Vini & vigneti
      • Oli e Uliveti
      • Microbirrifici
      • Il mare in tavola
      • Mercato dei produttori
      • Ricette della tradizione
      • Eccellenze locali
      • Il mondo delle api
  • EVENTI
    • Grandi eventi
    • Eventi outdoor e natura
    • Eventi arte e cultura
  • OSPITALITÀ
    • Alberghi e residence
    • Agriturismi
    • Bed & Breakfast
    • Case vacanza
    • Bike Accommodation
Visit Finale Ligure
Home / imperdibili / Pausa caffè con i Chifferi

Pausa caffè con i Chifferi

I CHIFFERI DI FINALE LIGURE

chifferi
chifferi2

Il loro nome, probabilmente, deriva dall’arabo “kefir” (luna) ma non è escluso derivi dall’austriaco Kipfel, nome di un dolce austriaco a forma di mezzaluna ideato da un fornaio viennese per festeggiare la liberazione della città dall’assedio turco nel 1683. Anche la ricetta base, la pasta di mandorle, potrebbe essere di origine, antica, araba. La genialità di Benedetto Ferro, nel 1872, fu quella di impastarli con acqua d’arancio, ingrediente di liguri origini! Benedetto Ferro, da giovane marinaio come tutta la sua famiglia, nel 1872 decise di seguire la sua passione e aprire una pasticceria, la Pasticceria Ferro appunto, a Finale Ligure. Una pasticceria che, a più di 150 anni di distanza, è ancora un punto di riferimento, per i suoi Chifferi di Finale, certo, ma anche per tutte le altre specialità. Questo delizioso pasticino è perfetto per accompagnare il caffè…ma naturalmente potrete gustarlo in ogni momento della giornata.

INGREDIENTI

  • 130 gr di mandorle dolci in polvere
  • 130 gr di zucchero
  • 2 albumi d’uovo
  • 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancio (se possibile utilizzare la straordinaria acqua di fiori d’arancio amaro di Vallebona, Imperia, Presidio Slow Food)
  • un cucchiaio di olio di mandorle
  • mandorle dolci a lamelle

PROCEDIMENTO

Sbattere nella terrina gli albumi e mescolarli con la farina di mandorle, lo zucchero e l’acqua di fiori d’arancio fino ad ottenere un impasto consistente, come un purè sodo. Mettere il composto nella sac à poche  e formare delle mezze lune sulla placca del forno, ricoperta precedentemente di carta forno leggermente spennellata con l’olio di mandorle; ricoprire i dolcetti  di mandorle a lamelle. Far cuocere a calore moderato (150° circa) fino a doratura.

PASTICCERIA FERROCAFFE’
Via Giuseppe Garibaldi, 10, Finalmarina

Orari: dal lunedì al sabato dalle 7.00 alle 20.00
Domenica dalle 8.00 alle 20.00

perfect-1

Potrebbe interessarti

ACCIUGHE RIPIENE

Visualizza

AZIENDA AGRICOLA SACONE

Visualizza

LA CHIMERA

Visualizza
41
Like this articolo
logo1
  • SCOPRI FINALE
    • I tre Rioni storici e Varigotti
      • Scopri Finalborgo
      • Scopri Finalmarina
      • Scopri Finalpia
      • Scopri Varigotti
    • Le località
      • VILLAGGI SOSPESI SUL MARE
      • LE MANIE
      • PERTI
      • CALVISIO VECCHIA
    • Bike Trails
    • Falesie
    • Sentieri escursionistici
    • Percorsi storico culturali
      • Lungo i ponti romani
      • Il Rinascimento finalese
      • Splendidi marmi
      • 350.000 anni di storia dell’uomo
    • Mare e spiagge
    • Meraviglie naturali
  • SCEGLI LA TUA VACANZA
    • Arte e cultura
      • Archeotrekking
      • Open Door Open Art
      • Oratorio de’ Disciplinanti
      • Teatro delle Udienze
      • Archeologia in famiglia
      • Itinerari illustri
    • Emozioni verticali
    • Paradiso MTB
    • Avventure di mare
      • Aperitivo in barca a vela
      • In barca a vela nel Santuario dei cetacei
      • Alla scoperta della beach rock
      • Piccoli paparazzi tra i fondali
      • Uscite in kayak nel parco marino
      • Alla scoperta del mondo sottomarino
    • Avventure di terra
      • A scuola di bike
      • Archeobike sulle tracce degli antichi romani
      • Escursioni fotografiche
      • La pentola della strega
      • Silent walking nella natura
      • Star trekking
      • Trekking natura&avventura
    • Viaggio nel gusto
      • Vini & vigneti
      • Oli e Uliveti
      • Microbirrifici
      • Il mare in tavola
      • Mercato dei produttori
      • Ricette della tradizione
      • Eccellenze locali
      • Il mondo delle api
  • EVENTI
    • Grandi eventi
    • Eventi outdoor e natura
    • Eventi arte e cultura
  • OSPITALITÀ
    • Alberghi e residence
    • Agriturismi
    • Bed & Breakfast
    • Case vacanza
    • Bike Accommodation

– Ufficio informazioni turistiche Comune di Finale Ligure

Via San Pietro, 14 – Finale Ligure – iat.finalmarina@visitfinaleligure.it

Privacy Policy – Cookie Policy – Credits e note legali

Copy
  • Infopoint
  • Meteo
  • Guida
  • Ospitalità