Ufficio informazioni turistiche Comune di Finale Ligure Via San Pietro, 14 Finale Ligure
Visit Finale Ligure Visit Finale Ligure
  • SCOPRI FINALE
    • I tre Rioni storici e Varigotti
      • Scopri Finalborgo
      • Scopri Finalmarina
      • Scopri Finalpia
      • Scopri Varigotti
    • Le località
      • VILLAGGI SOSPESI SUL MARE
      • LE MANIE
      • PERTI
      • CALVISIO VECCHIA
    • Bike Trails
    • Falesie
    • Sentieri escursionistici
    • Percorsi storico culturali
      • Lungo i ponti romani
      • Il Rinascimento finalese
      • Splendidi marmi
      • 350.000 anni di storia dell’uomo
    • Mare e spiagge
    • Meraviglie naturali
  • SCEGLI LA TUA VACANZA
    • Arte e cultura
      • Archeotrekking
      • Open Door Open Art
      • Oratorio de’ Disciplinanti
      • Teatro delle Udienze
      • Archeologia in famiglia
      • Itinerari illustri
    • Emozioni verticali
    • Paradiso MTB
    • Avventure di mare
      • Aperitivo in barca a vela
      • In barca a vela nel Santuario dei cetacei
      • Alla scoperta della beach rock
      • Piccoli paparazzi tra i fondali
      • Uscite in kayak nel parco marino
      • Alla scoperta del mondo sottomarino
    • Avventure di terra
      • A scuola di bike
      • Archeobike sulle tracce degli antichi romani
      • Escursioni fotografiche
      • La pentola della strega
      • Silent walking nella natura
      • Star trekking
      • Trekking natura&avventura
    • Viaggio nel gusto
      • Vini & vigneti
      • Oli e Uliveti
      • Microbirrifici
      • Il mare in tavola
      • Mercato dei produttori
      • Ricette della tradizione
      • Eccellenze locali
      • Il mondo delle api
  • EVENTI
    • Grandi eventi
    • Eventi outdoor e natura
    • Eventi arte e cultura
  • OSPITALITÀ
    • Alberghi e residence
    • Agriturismi
    • Bed & Breakfast
    • Case vacanza
    • Bike Accommodation
Visit Finale Ligure

LE MANIE

UNA BELLEZZA QUASI PRIMITIVA

Una grande area carsica tra archeologia, natura e paesaggio

La parte orientale del Finale è occupata dall’altopiano delle Mànie, una delle aree liguri più interessanti da un punto di vista paesaggistico e geologico per i fenomeni di carsismo che la caratterizzano.

I numerosi sentieri che percorrono l’altopiano sono diventati un paradiso per i “biker” di tutto il mondo. Soprattutto i margini dell’altopiano che dominano la rada di Varigotti offrono emozionanti scenari dall’alto delle ripide pareti rocciose, magicamente sospese sul mare.

Il paesaggio attuale è caratterizzato dalla macchia mediterranea e dal lecceto, mentre bellissimi vigneti producono ottimi vini.

Ma quest’area è anche importante per le sue testimonianze archeologiche. Le argille pleistoceniche in località Terre Rosse e la Briga, così come la Caverna delle Fate affacciata sulla Val Sciusa, hanno restituito manufatti in pietra scheggiata datati a 350.000 anni fa e riconducibili a Homo heidelbergensis, la più antica specie umana che popolò il Finalese.

Dalla stessa caverna e dai depositi paleolitici rinvenuti nell’Arma delle Mànie provengono importanti resti scheletrici e numerosi reperti di industria litica musteriana, riconducibile alla presenza dell’Uomo di Neanderthal.

La caverna delle Fate

Oltre a numerosi reperti, testimonianze della presenza umana del Finalese, riferibili a Homo Heidelbergensis, la caverna è particolarmente importante per la Preistoria italiana in quanto, da strati databili a circa 70 mila anni fa, provengono 16 reperti ossei frammentari appartenenti all’Uomo di Neanderthal.

L'Arma delle Manie

È uno dei siti archeologici preistorici del Finalese tra i più suggestivi. La grande volta in pietra, ben visibile da
lontano sull’Altopiano delle Mànie, racchiude una sequenza di strati archeologici che documentano la presenza
umana tra il Paleolitico e il Neolitico. In particolare sono molto rilevanti i livelli riferibili al Paleolitico medio quando la caverna era utilizzata dall’Uomo di Neanderthal.

Nella vicina valle del rio Landrazza, lungo il percorso per la Val Ponci, nel riparo naturale di Pian del Ciliegio durante il Neolitico si producevano grandi contenitori di ceramica sfruttando l’argilla e l’acqua del vicino torrente.

Infine, nel dolce pianoro di Isasco affacciato sul mare sopra Varigotti, è stata scoperta una necropoli di Età romana con sepolture datate tra il I e il VII secolo d.C.

I reperti preistorici e i corredi della necropoli romana sono esposti nel Museo Archeologico del Finale a Finalborgo.

COME RAGGIUNGERE IL SITO

L’altopiano delle Mànie può essere raggiunto in auto o bike da Finalpia, Varigotti, Noli o Spotorno, partendo dalla Via Aurelia. A piedi si arriva percorrendo il sentiero che parte dalla Val Ponci e risale la valletta del rio Landrazza o da Varigotti salendo lungo la strada per Isasco.

Per ulteriori informazioni sull’altopiano delle Mànie, sui suoi siti archeologici e sul suo paesaggio, vedi:
www.mudifinale.com –  www.museoarchefinale.it

LINK UTILI

Potrebbe interessarti

CALVISIO VECCHIA

Visualizza

Ospitalità

Visualizza

PERTI

Visualizza

OSPITALITA’

Organizza la tua vacanza

Qualunque sia il tuo mood, le strutture ricettive di Finale Ligure sapranno rispondere alle tue esigenze
e renderanno ancora più indelebile il ricordo della vacanza con un unico obiettivo:
renderti felice e riaverti come ospite al più presto!

TROVA LA STRUTTURA ADATTA A TE
RICEVI LE OFFERTE, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

OSPITALITA’

Organizza la tua vacanza

TROVA LA STRUTTURA ADATTA A TE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Qualunque sia il tuo mood, le strutture ricettive di Finale Ligure sapranno rispondere alle tue esigenze
e renderanno ancora più indelebile il ricordo della vacanza con un unico obiettivo:
renderti felice e riaverti come ospite al più presto!

logo1
  • SCOPRI FINALE
    • I tre Rioni storici e Varigotti
      • Scopri Finalborgo
      • Scopri Finalmarina
      • Scopri Finalpia
      • Scopri Varigotti
    • Le località
      • VILLAGGI SOSPESI SUL MARE
      • LE MANIE
      • PERTI
      • CALVISIO VECCHIA
    • Bike Trails
    • Falesie
    • Sentieri escursionistici
    • Percorsi storico culturali
      • Lungo i ponti romani
      • Il Rinascimento finalese
      • Splendidi marmi
      • 350.000 anni di storia dell’uomo
    • Mare e spiagge
    • Meraviglie naturali
  • SCEGLI LA TUA VACANZA
    • Arte e cultura
      • Archeotrekking
      • Open Door Open Art
      • Oratorio de’ Disciplinanti
      • Teatro delle Udienze
      • Archeologia in famiglia
      • Itinerari illustri
    • Emozioni verticali
    • Paradiso MTB
    • Avventure di mare
      • Aperitivo in barca a vela
      • In barca a vela nel Santuario dei cetacei
      • Alla scoperta della beach rock
      • Piccoli paparazzi tra i fondali
      • Uscite in kayak nel parco marino
      • Alla scoperta del mondo sottomarino
    • Avventure di terra
      • A scuola di bike
      • Archeobike sulle tracce degli antichi romani
      • Escursioni fotografiche
      • La pentola della strega
      • Silent walking nella natura
      • Star trekking
      • Trekking natura&avventura
    • Viaggio nel gusto
      • Vini & vigneti
      • Oli e Uliveti
      • Microbirrifici
      • Il mare in tavola
      • Mercato dei produttori
      • Ricette della tradizione
      • Eccellenze locali
      • Il mondo delle api
  • EVENTI
    • Grandi eventi
    • Eventi outdoor e natura
    • Eventi arte e cultura
  • OSPITALITÀ
    • Alberghi e residence
    • Agriturismi
    • Bed & Breakfast
    • Case vacanza
    • Bike Accommodation

– Ufficio informazioni turistiche Comune di Finale Ligure

Via San Pietro, 14 – Finale Ligure – iat.finalmarina@visitfinaleligure.it

Privacy Policy – Cookie Policy – Credits e note legali

  • Infopoint
  • Meteo
  • Guida
  • Ospitalità