Ufficio informazioni turistiche Comune di Finale Ligure Via San Pietro, 14 Finale Ligure
Visit Finale Ligure Visit Finale Ligure
  • SCOPRI FINALE
    • I tre Rioni storici e Varigotti
      • Scopri Finalborgo
      • Scopri Finalmarina
      • Scopri Finalpia
      • Scopri Varigotti
    • Le località
      • VILLAGGI SOSPESI SUL MARE
      • LE MANIE
      • PERTI
      • CALVISIO VECCHIA
    • Bike Trails
    • Falesie
    • Sentieri escursionistici
    • Percorsi storico culturali
      • Lungo i ponti romani
      • Il Rinascimento finalese
      • Splendidi marmi
      • 350.000 anni di storia dell’uomo
    • Mare e spiagge
    • Meraviglie naturali
  • SCEGLI LA TUA VACANZA
    • Arte e cultura
      • Archeotrekking
      • Open Door Open Art
      • Oratorio de’ Disciplinanti
      • Teatro delle Udienze
      • Archeologia in famiglia
      • Itinerari illustri
    • Emozioni verticali
    • Paradiso MTB
    • Avventure di mare
      • Aperitivo in barca a vela
      • In barca a vela nel Santuario dei cetacei
      • Alla scoperta della beach rock
      • Piccoli paparazzi tra i fondali
      • Uscite in kayak nel parco marino
      • Alla scoperta del mondo sottomarino
    • Avventure di terra
      • A scuola di bike
      • Archeobike sulle tracce degli antichi romani
      • Escursioni fotografiche
      • La pentola della strega
      • Silent walking nella natura
      • Star trekking
      • Trekking natura&avventura
    • Viaggio nel gusto
      • Vini & vigneti
      • Oli e Uliveti
      • Microbirrifici
      • Il mare in tavola
      • Mercato dei produttori
      • Ricette della tradizione
      • Eccellenze locali
      • Il mondo delle api
  • EVENTI
    • Grandi eventi
    • Eventi outdoor e natura
    • Eventi arte e cultura
  • OSPITALITÀ
    • Alberghi e residence
    • Agriturismi
    • Bed & Breakfast
    • Case vacanza
    • Bike Accommodation
Visit Finale Ligure

Lungo i ponti romani

Percorrendo la via Iulia Augusta

Un incantevole scenario naturale

Nel Finale, uno dei più suggestivi itinerari, percorribile a piedi o in bike, attraversa la Val Ponci, dove si incontrano i resti di ben cinque ponti romani, collocati in un incantevole scenario naturale.

La Val Ponci

valponci
La Val Ponci trae in suo nome dall’antica denominazione di vallis pontium, cioè la “valle dei ponti”.

È una piccola valle sospesa, nella quale in un incontaminato paesaggio naturalistico e rurale è ancora possibile percorrere per circa due km il tracciato dell’antica via Iulia Augusta, la strada aperta dall’imperatore romano Augusto nel 13 a.C.. Essa collegava il municipio di Vada Sabatia/Vado Ligure con la Gallia meridionale superando il piccolo rio Ponci con una serie di ponti forse costruiti dall’imperatore Adriano nel 125 d.C.

Il percorso

Il percorso inizia in prossimità dell’abitato di Verzi, dominato dalle alte pareti in Pietra di Finale di Rocca di Corno. All’inizio della valle, il corso d’acqua ha creato delle suggestive formazioni geologiche note come le “marmitte dei giganti”, con piccole cascate.

roccadicorno
Rocca di Corno
Le alte pareti in Pietra di Finale

I ponti

Risalendo la valle si incontra il primo ponte, quello meglio conservato e ancora percorribile: è il ponte delle Fate, che trae il nome dalla voce dialettale “faje”, cioè le pecore.

Dopo aver ammirato la bellissima arcata di questo ponte in blocchi di Pietra di Finale accuratamente squadrati, ci si addentra nella valle per raggiungere i grandiosi resti del ponte Sordo e attraversare il ponte delle Voze e il ponte dell’Acqua, anch’essi a singolo arco. Infine si raggiunge quanto rimane del ponte di Magnone, immerso nel bosco nella parte alta della valle, in prossimità della Colla di San Giacomo.

pontemuto
pontefate
pontesordo
pontiromani
Ponte delle fate
Trae il nome dalla voce dialettale “faje”, cioè le pecore

Le cave romane della Val Ponci

Su versante orientale della valle, tra il ponte delle Voze e quello dell’Acqua, un breve sentiero porta alle suggestive ed emozionanti cave di Pietra di Finale scavate in galleria, note come “le cave romane” della val Ponci, forse già utilizzate per la costruzione dell’antica strada.

cava1
cava2
cava4
cava3
COME RAGGIUNGERE IL SITO

la Val Ponci è percorribile a piedi o tramite bike. Essa è raggiungibile in auto dalla strada per Verzi, che si dirama dalla strada di fondovalle da Calvisio per Vezzi Portio o, sull’altro versante, da Magnone, località San Giacomo.

Visita: visite guidate lungo l’itinerario dei ponti romani rientrano nei programmi dell’Archeotrekking, organizzate dal Museo Archeologico del Finale.

 

LINK UTILI

Potrebbe interessarti

350.000 anni di storia dell’uomo

Visualizza

Alla scoperta del Museo Archeologico del Finale

Visualizza

Eventi outdoor e natura

Visualizza
MUDIF-logo-orizzontale@2x

Per ulteriori informazioni sui singoli ponti romani e sulle cave della Val Ponci vedi

www.mudifinale.com
Museo Archeologico del Finale
Chiostri di Santa Caterina
Finalborgo
info@mudifinale.com

VISITE GUIDATE

visite guidate lungo l’itinerario dei ponti romani rientrano nei programmi dell’Archeotrekking, organizzate dal Museo Archeologico del Finale: www.museoarcheofinale.it

OSPITALITA’

Organizza la tua vacanza

Qualunque sia il tuo mood, le strutture ricettive di Finale Ligure sapranno rispondere alle tue esigenze
e renderanno ancora più indelebile il ricordo della vacanza con un unico obiettivo:
renderti felice e riaverti come ospite al più presto!

TROVA LA STRUTTURA ADATTA A TE
RICEVI LE OFFERTE, ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

OSPITALITA’

Organizza la tua vacanza

TROVA LA STRUTTURA ADATTA A TE
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Qualunque sia il tuo mood, le strutture ricettive di Finale Ligure sapranno rispondere alle tue esigenze
e renderanno ancora più indelebile il ricordo della vacanza con un unico obiettivo:
renderti felice e riaverti come ospite al più presto!

logo1
  • SCOPRI FINALE
    • I tre Rioni storici e Varigotti
      • Scopri Finalborgo
      • Scopri Finalmarina
      • Scopri Finalpia
      • Scopri Varigotti
    • Le località
      • VILLAGGI SOSPESI SUL MARE
      • LE MANIE
      • PERTI
      • CALVISIO VECCHIA
    • Bike Trails
    • Falesie
    • Sentieri escursionistici
    • Percorsi storico culturali
      • Lungo i ponti romani
      • Il Rinascimento finalese
      • Splendidi marmi
      • 350.000 anni di storia dell’uomo
    • Mare e spiagge
    • Meraviglie naturali
  • SCEGLI LA TUA VACANZA
    • Arte e cultura
      • Archeotrekking
      • Open Door Open Art
      • Oratorio de’ Disciplinanti
      • Teatro delle Udienze
      • Archeologia in famiglia
      • Itinerari illustri
    • Emozioni verticali
    • Paradiso MTB
    • Avventure di mare
      • Aperitivo in barca a vela
      • In barca a vela nel Santuario dei cetacei
      • Alla scoperta della beach rock
      • Piccoli paparazzi tra i fondali
      • Uscite in kayak nel parco marino
      • Alla scoperta del mondo sottomarino
    • Avventure di terra
      • A scuola di bike
      • Archeobike sulle tracce degli antichi romani
      • Escursioni fotografiche
      • La pentola della strega
      • Silent walking nella natura
      • Star trekking
      • Trekking natura&avventura
    • Viaggio nel gusto
      • Vini & vigneti
      • Oli e Uliveti
      • Microbirrifici
      • Il mare in tavola
      • Mercato dei produttori
      • Ricette della tradizione
      • Eccellenze locali
      • Il mondo delle api
  • EVENTI
    • Grandi eventi
    • Eventi outdoor e natura
    • Eventi arte e cultura
  • OSPITALITÀ
    • Alberghi e residence
    • Agriturismi
    • Bed & Breakfast
    • Case vacanza
    • Bike Accommodation

– Ufficio informazioni turistiche Comune di Finale Ligure

Via San Pietro, 14 – Finale Ligure – iat.finalmarina@visitfinaleligure.it

Privacy Policy – Cookie Policy – Credits e note legali

  • Infopoint
  • Meteo
  • Guida
  • Ospitalità