Oli & Uliveti
Nel finalese la cultivar autoctona è la colombaia conosciuta e apprezzata già dall’antichità
Olio, ambasciatore mondiale della dieta mediterranea
L’olio, prezioso, ambasciatore mondiale della dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’Umanità secondo l’Unesco, racconta una storia antica.
In Liguria, dove la terra è stata disegnata dall’uomo con i muretti a secco, fatti di pietre, sangue
sudore l’olio ha un valore ancora più grande.
A Finale Ligure, soprattutto alle Manie, nella vallate lungo lo Sciusa e nella frazione di Perti, gli oliveti, molti secolari, ospitano le cultivar Taggiasca, Pignola (ma qui è chiamata feìn, dal vicino Comune di Feglino) e Colombaia, un mix che regala, con fatica (la raccolta è rigorosamente manuale), olio extravergine di grande sapore e altissima qualità.
La dolcezza della Taggiasca si sposa col retrogusto amarognolo che ricorda il pinolo della Pignola, ma anche con il fruttato, siappure con richiami erbacei, della Colombaia.
Un mix di grande sapore, garantito con la Dop, e che in più fa bene alla salute.

La storia, che si intreccia con la leggenda, narra che la coltivazione dell’olivo nel territorio del Finalese ed in particolare a Varigotti fu introdotta secondo lo storico Mabillon (Annales bénédictines, VI, n. 145) nel 1125 e la Colombaia pare fosse la varietà autoctona.
Visite e degustazioni
Scopri presso quali produttori locali è possibile fare delle visite guidate con degustazioni e acquistare i prodotti.

OSPITALITA’
Organizza la tua vacanza
OSPITALITA’
Organizza la tua vacanza
Qualunque sia il tuo mood, le strutture ricettive di Finale Ligure sapranno rispondere alle tue esigenze
e renderanno ancora più indelebile il ricordo della vacanza con un unico obiettivo:
renderti felice e riaverti come ospite al più presto!
Frantoio Fratelli Magnone
Rocca di Perti
Frantoio Domenico Ruffino